Tipologia per struttura
Piscine in cemento armato
La realizzazione di piscine in cemento armato sono le piscine su misura per eccellenza.
Progettate e costruite ad hoc, possono essere inserite in qualsiasi ambiente perché grazie alla loro versatilità ben si adattano ad ogni tipo di esigenza.
L’utilizzo del cemento armato che da sempre rappresenta il materiale più tradizionale in quanto sinonimo di robustezza e solidità, offre anche un’ampia libertà di personalizzazione riguardo alle forme, alle dimensioni, al sistema di circolazione dell’acqua e all’installazione di accessori.
Internamente è possibile rifinire queste vasche scegliendo tra una vasta gamma di rivestimenti: dalla membrana armata in pvc, alle piastrelle, al mosaico, alla pietra naturale in base alla resa estetica che si desidera ottenere.
Per avere particolari effetti sul fondo o sui bordi della piscina si possono inoltre creare figure ed immagini decorative.
Numerosi sono gli optional da potervi inserire come l’impianto per il nuoto controcorrente, i fari subacquei o l’installazione di bocchette idromassaggio che garantiscano il massimo comfort senza mai trascurare lo stile.
Piscine prefabbricate
Le piscine prefabbricate grazie alla loro velocità realizzativa, al contenimento dei costi e ai livelli di affidabilità, rappresentano una modalità costruttiva molto richiesta dal mercato.
L’elemento prefabbricato corrisponde alla vasca realizzata con pannelli di materiali e dimensioni diversi, che andranno ricomposti nella forma progettata e ultimati in loco con il rivestimento scelto.
La duttilità di questa tipologia di piscine fa sì che possano essere realizzate su un qualsiasi tipo di terreno, c'è solamente bisogno dello spazio dove incassare la vasca.
Successivamente potranno essere aggiunti elementi strutturali come ad esempio i bordi oppure gli accessori come le classiche scalette.
L’avanguardia tecnologica degli ultimi anni ne garantisce un’ampia libertà progettuale.
Numerosi sono i materiali con cui possono essere realizzate queste piscine.
Piscine prefabbricate con casseri in polistirolo
Sono dei sistemi costruttivi in blocchetti di polistirolo riempiti poi in cemento armato che si sono rivelati vincenti sia per la resistenza che questo tipo di struttura offre che per la velocità di costruzione in tempi ridotti. Grazie alla proprietà del polistirolo si riesce inoltre ad ottenere un ottimo isolamento termico.
La base della costruzione è composta da un basamento ben livellato e consolidato con una platea di cemento armato con rete di spessore di 15-20 cm. Da questa base partono dei supporti metallici verticali che andranno ad infilarsi nei blocchi di polistirolo facilmente assemblati sia in forme squadrate che curvilinee.
All’interno dei blocchetti passa una rete in ferro che dà consistenza alle pareti, facendo da armatura della piscina stessa. I blocchetti vengono successivamente riempiti di calcestruzzo e restano a formare la struttura della piscina, essendo casseri a perdere.
Preventivamente si terrà conto dello spazio e dei fori necessari per l’impianto di filtrazione dell’acqua.
Per quanto riguarda il rivestimento interno si può utilizzare un liner in pvc, mosaico o piastrelle.
I principali vantaggi sono:
. possibilità di realizzare qualsiasi forma, dimensione e altezza
. adattabilità a spazi ridotti e vincolanti
. grande resistenza
. ottimo isolamento termico delle pareti
. massima flessibilità di esecuzione

Piscine prefabbricate con pannelli in acciaio
Sono dei sistemi costruttivi realizzati con pannelli prefabbricati autoportanti da 2 mm realizzati in acciaio al carbonio zincato a caldo, e plastificati superficialmente con un film in cloruro di polivinile.
Questo procedimento conferisce ai pannelli una resistenza superiore contro gli agenti corrosivi e aggressivi presenti nel terreno rispetto agli standard di mercato.
I pannelli sono dotati di una nervatura verticale che gli garantisce una notevole resistenza alla pressione dell’acqua e dal terreno.
La struttura delle piscine prefabbricate in acciaio è leggera e versatile.
L’installazione è davvero veloce basta infatti unire tra di loro i pannelli prefabbricati da montare sulla soletta in cemento.
In questo caso il rivestimento interno potrà essere realizzato esclusivamente in pvc.
I principali vantaggi sono:
. facilità di montaggio
. costi ridotti del prodotto e della posa in opera
. rapidità e agevolezza negli interventi di esecuzione
. adattabilità a qualsiasi tipo di suolo
. un risultato soddisfacente dal punto di vista estetico e qualitativo

Tipologia di circolazione dell'acqua
Piscine a sfioro
Caratterizzate da linee pulite e dall’effetto a specchio ottenuto grazie al sistema a sfioro, sono piscine di grande impatto visivo che ben si integrano ad ogni contesto donando eleganza, ordine e freschezza.
L’acqua fuoriesce dal bordo della piscina e fluisce in una canalina perimetrale per poi riversarsi in un serbatoio chiamato vasca di compenso dal quale la pompa preleva l’acqua e la invia all’impianto di filtrazione prima di riportarla nella piscina attraverso le bocchette di immissione a pavimento che evitano la formazione di zone d’ombra in cui potrebbero proliferare le alghe.
La qualità dell’acqua è alta in quanto costantemente purificata dai residui organici che si depositano sulla superficie.
La canalina infine può essere coperta da una griglia, ma si possono utilizzare anche elementi in legno o in pietra.
Piscine a Skimmer
Il sistema di circolazione dell’acqua è costituito dagli skimmer, delle fessure posizionate a circa 15 cm dal bordo delle piscine che per poter aspirare l’acqua e lo sporco hanno bisogno di lasciare vuota circa metà della loro apertura rettangolare mantenendo così scoperta una fascia perimetrale.
La loro funzione è quella di aspirare l’acqua, inviarla all’impianto di filtrazione per poi riportarla all’interno della piscina attraverso le bocchette di mandata posizionate sulle pareti.
Importantissimo è il corretto posizionamento e il numero adeguato degli skimmer in modo da evitare zone di ristagno e consentire che foglie o altri residui galleggianti vengano eliminati rapidamente dalla superficie.
Gli skimmer di ultima generazione detti sfioratori garantiscono un effetto estetico di ottimo livello pur mantenendo contenuti i costi.